Corso sul té
Il corso di 1° livello si prefigge di dare le basi su tutto ciò che concerne la seconda bevanda più consumata al mondo. Per coloro che vogliono avvicinarsi alla cultura, ai modi di servire, preparare, riconoscere, distinguere un buon tè, diamo la possibilità di frequentarci in un fine settimana intensivo per poi potersi preparare ai corsi di livelli superiori che si svolgeranno in futuro (2°/ 3° livello), con la possibilità di intraprendere una nuova carriera come maestro del tè, di essere più creativo in ambiente gastronomico-ristorativo-alberghiero oppure a scopo di approfondire la propria cultura personale.
A tutti i corsisti, infine, sarà rilasciato un certificato di frequenza che darà accesso ai corsi di livello superiore come pure la possibilità di far inserire la propria sala da tè sotto il nostro marchio qualità
"IL MUSEO DEL TE' GARANTISCE"
Cerimonie
Le cerimonie vengono organizzate a richiesta per gruppi di persone o scolaresche. Tali cerimonie rispecchiano fedelmente i modi di preparare e di servire il tè in Oriente, grazie allo studio e alle ricerche effettuate dai nostri soci. Inoltre le cerimonie vengono celebrate con costumi originali secondo le tradizioni.
Le cerimonie possono essere organizzate presso altri circoli o associazioni come già fatto, con successo, negli anni passati.
Visite guidate
In occasione della visita nel nostro Museo vi possiamo proporre di visitare Morgantina, la Diga Ogliastro, il Museo delle Civiltà contadine, il Mulino di Santa Lucia, l'antica città di Zotica e le terme Romane di Franchetto, il Castello di Gresti, ecc. Vi ricordiamo che ogni anno la prima settimana di Settembre a Raddusa si svolge la "Festa del Grano".